Cene a tema
Inseguendo stagionalità e prodotti di prima scelta, creiamo menù per festeggiare la natura e tutto quello che ci offre:
L’asparago
La pianta dell’asparago è sicuramente molto utilizzata in cucina, dal sapore unico e particolare è famosa per i risotti o come contorno ai secondi di carne. Ma non tutti sanno la preziosità di questo germoglio che viene raccolto solamente nei mesi primaverili e nel momento perfetto per evitare di ottenere un’eccessiva durezza nel gambo.
La produzione di asparagi verdi, bianchi e violetti, di qualità pregiata grazie alla particolarità del suolo e del microclima è tipico della zona del basso-medio Adige. E per risaltare una materia prima così semplice ma preziosa creiamo piatti di gusto con abbinamenti particolari come: Filetto di trota dell’alta Val di Chiampo con asparagi bianchi scottati o il Risotto con asparagi bianchi e uovo di quaglia all’occhio.
Il carciofo spinoso di Menfi
In collaborazione con l’associazione di cuochi Slow Food ci impegnamo per valorizzare i prodotti dei Presidi e delle piccole produzioni locali salvaguardando le biodiversità agroalimentari a rischio di estinzione e dando così visibilità e giusto valore ai produttori di queste preziose materie prime come il Carciofo spinoso di Menfi.
Il nostro Chef Giovanni risalta il sapore di questo ortaggio siciliano, raro e pregiato con abbinamenti nuovi e particolari. Tra cui: Cruditè di carciofi, finocchi e arancio con veli di Asiago di Allevo; Carciofi scottati e capesante dorate sfumate al cognac e Tagliatelle ai carciofi e bottarga di muggine di Cabras.
Cena delle erbette spontanee
Le grande varietà di piante selvatiche che cresce nel nostro territorio con i primi caldi primaverili è davvero sorprendete! Tanto da spingerci ogni anno alla ricerca di queste erbe dai sapori particolari che ispirano piatti sempre nuovi e gustosi. Ci piace raccogliere noi stessi queste piante che con il tempo abbiamo imparato a riconoscere ed esaltare nei nostri piatti. Dall’antipasto al dolce si possono creare ricette dal sapore particolare, fresco e unico solo grazie alla semplice materia prima. Come il Baccalà mantecato all’aglio orsino, crema di capra all’erba cipollina, asparagine selvatiche, riduzione di acetosa e cialde croccanti o addirittura nel dolce come crostatina al sambuco, gelato ai lamponi e polvere all’erba maresina.
Non possono mancare i menù speciali creati per gli eventi a cui teniamo di più.
Festeggiamo il nostro territorio e tutte le sue tradizioni culinarie grazie a piatti tipici e gustosi.
Non possono mancare quindi le nostre versioni per:
La Gallina alla Padovana
La gallina Padovana è una razza molto antica di origine tutta italiana, caratteristica per il particolare piumaggio che la distingue e la rende elegante e leggera. Riconosciuta come presidio Slow Food è sicuramente un simbolo del nostro territorio. LA preparazione culinaria della Gallina alla Padovana risulta quindi essere una ricetta antica e tradizionale. Ormai rivisitata in moltissime varianti che vanno dall’insalata con uvetta, noci e pinoli al classico e tradizionale bollito.
Il gran bollito alla Padovana
Quando arrivano i primi freddi stagionali arriva anche l’ora di piatti più caldi e sostanziosi. Si tratta ormai di un appuntamento immancabile quello con la cena del Gran Bollito alla Padovana. La selezione delle carni più saporite e gustose danno vita ad una ricetta dai sapori tradizionali ma mai superati. La cottura dei tagli di carne più pregiati viene eseguita come in passato, si tratta di un lavoro che richiede tempo e dedizione ma dal risultato unico e speciale. Il nostro bollito con: Capel del prete, lingua, cotechino, testina di vitello e gallina padovana accompagnato da salsa verde, cren, purè e sale grosso.