I nostri eventi
Ci piace creare menù speciali che caratterizzano la stagionalità. La cultura culinaria con i prodotti tipici sono una parte fondamentale delle nostre tradizioni. Questi due eventi sono stati negli anni, quelli che sempre ci hanno ispirato le creazioni di menù più caratteristiche:
Il Palio dei 10 comuni
Evento importantissimo per la cittadina di Montagnana, il palio dei 10 comuni ogni anno richiama numerosi turisti ed appassionati per rievocare le atmosfere medioevali e rinascimentali. Il Palio si corre sotto la Rocca degli Alberi ma è accompagnato da manifestazioni durante tutta la giornata come: la Sfilata Storica per le vie cittadine, la Tenzone degli arcieri, dei musici e degli sbandieratori oltre al suggestivo incendio della Rocca la sera prima della corsa.
Per esaltare tradizioni e storia da anni abbiamo deciso di creare menù dedicati a questo evento con piatti della tradizione come i maccheroncini del fattore all’uovo con faraona, melanzane e puina affumicata. Una vera prelibatezza!
Festa del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP
Nel mese di maggio si svolge da alcuni anni la Festa del prosciutto crudo Veneto Berico-Euganeo DOP dolce di Montagana. uno dei prodotti tipici e caratteristici di questa città. Lavorato e stagionato per almeno 12 mesi proprio nel comune di Montagnana, questo prosciutto si presenta morbido, dal colore rosa pallido, un profumo intenso e ricco, e dal sapore dolce. Per esaltarne ogni sua sfumatura creiamo piatti di qualità come per esempio accompagnandolo alle frittelle di zucchine o nel nostro primo Bigoli alla carbonara di Montagnana con tagliatelle di Verdure e Prosciutto. Non vi resta che provarlo!
Non possono mancare i menù speciali creati per gli eventi a cui teniamo di più.
Festeggiamo il nostro territorio e tutte le sue tradizioni culinarie grazie a piatti tipici e gustosi.
Non possono mancare quindi le nostre versioni per:
La Gallina alla Padovana
La gallina Padovana è una razza molto antica di origine tutta italiana, caratteristica per il particolare piumaggio che la distingue e la rende elegante e leggera. Riconosciuta come presidio Slow Food è sicuramente un simbolo del nostro territorio. LA preparazione culinaria della Gallina alla Padovana risulta quindi essere una ricetta antica e tradizionale. Ormai rivisitata in moltissime varianti che vanno dall’insalata con uvetta, noci e pinoli al classico e tradizionale bollito.
Il gran bollito alla Padovana
Quando arrivano i primi freddi stagionali arriva anche l’ora di piatti più caldi e sostanziosi. Si tratta ormai di un appuntamento immancabile quello con la cena del Gran Bollito alla Padovana. La selezione delle carni più saporite e gustose danno vita ad una ricatta dai sapori tradizionali ma mai superati. La cottura dei tagli di carne più pregiati viene eseguita come in passato, si tratta di un lavoro che richiede tempo e dedizione ma dal risultato unico e speciale. Il nostro bollito con: Capel del prete, lingua, cotechino, testina di vitello e gallina padovana accompagnato da salsa verde, cren, purè e sale grosso.